IL VIAGGIO COME STRUMENTO DI CRESCITA PERSONALE
Viaggiarsi dentro

La via più breve per giungere a se stessi gira intorno al mondo
(Herman Keyserling)
ll viaggio è vita.
Viaggiare ci permette di conoscere, esplorare, emozionarci e catapultarci in realtà diverse; ci mette alla prova, ci fa crescere, ci fa sentire vivi.
Non solo. Aiuta a staccare dalla quotidianità e dalla routine e a scoprire realmente le persone per quello che sono nel profondo, al di fuori del proprio ecosistema abituale.
Ma credo sia soprattutto un modo per conoscere meglio se stessi.
Affinché il viaggio venga vissuto come una vera fonte di arricchimento, è tuttavia importante sceglierlo con cura, cercando di prestare attenzione alla nostra vera attitudine e a massimizzare la nostra vera personalità.
Per far sì che questo accada, è necessario pensare al viaggio in maniera differente, ossia non come spostamento da un luogo all’altro, o come semplice momento di divertimento o riposo, bensì come un modo per riflettere su se stessi, sui propri bisogni e sulle proprie necessità.
Fare perciò in modo che il viaggio diventi un vero strumento di scoperta di sé, di crescita, di arricchimento personale in cui ritrovare la propria consapevolezza: dei propri obiettivi, dei propri limiti e dei propri sogni inespressi.
COME VIAGGIARE ALLA SCOPERTA DI SE STESSI
Detto questo, in che modo possiamo davvero imparare a conoscerci allo scopo di intraprendere il nostro viaggio di vita e di crescita?
Semplicemente ascoltandoci e provando il più possibile ad esplorare il nostro vero spirito e la nostra voce interiore.

Uno dei modi migliori per farlo è porsi delle domande:
- Come mi sento ora? Quali sono le mie caratteristiche personali?
- Come sto gestendo la mia vita? Come invece vorrei affrontarla?
- Quali buone abitudini dovrei iniziare a svolgere da subito?
Quali invece dovrei interrompere? - Chi voglio essere nel mio futuro?
- Voglio imparare a fare qualcosa? ho delle abilità inespresse?
- Quale potrebbe essere il viaggio giusto per me, in questo momento?
- Quali obiettivi ho a riguardo?
Voglio approfondire culture, conoscenze, rapporti umani? - Quali emozioni voglio provare?
- Con chi vorrei essere davvero?
- Cosa vorrei trovare? Cosa invece vorrei lasciare andare?
Un esercizio utile potrebbe essere quello di mettere per iscritto il proprio “Viaggio dei Sogni”, prestando sempre attenzione verso le nostre vere aspettative e attitudini.

Scrivere delle nostre passioni e dei nostri sogni è un’azione che non facciamo mai, ma spesso può aiutare a risvegliare lati di noi talvolta assopiti e scovare la nostra personalità più autentica.
In questo è necessario essere obiettivi, parlare a noi stessi in piena libertà e in assoluta sincerità.
Vero è che non possiamo conoscere il nostro futuro, ma possiamo porre le basi per definire la vita che vogliamo creare e le persone che vogliamo diventare.
Altresì, non possiamo cambiare il passato, le scelte fatte, le azioni intraprese, ma possiamo modellare la nostra persona, creandola a nostra reale immagine e somiglianza.
In che modo?
Riconoscendo la nostra autenticità e valorizzandola.
Solo così, imparando a nutrire la nostra Anima e seguendo le nostre passioni, potremmo diventare persone migliori e definire, realmente, il nostro viaggio e il nostro stile di vita ideale.
In questo modo, ogni scelta che faremo sarà davvero per noi stessi e non solo per compiacere gli altri.
Dopo tutto, ce lo meritiamo.