♦ CLIMA SUL SENTIERO DEL VIANDANTE
La vicinanza della lago e la protezione delle montagne, rende il clima del territorio abbastanza gradevole con temperature miti e facilmente sopportabili; per percorrere il Sentiero del Viandante è tuttavia consigliabile escludere i mesi di luglio e agosto a causa della temperature troppo elevate, e i mesi invernali causa rischio neve, freddo e pioggia.
Per poter godere a pieno del territorio e delle abbondanti ore di luce, i mesi migliori rimangono comunque aprile e maggio in cui è possibile ammirare le splendire fioriture, o settembre e ottobre in cui tutti boschi si tingono dei colori caldi autunnali.
♦ DIFFICOLTA’ DEL SENTIERO DEL VIANDANTE
La difficoltà del Sentiero è media; a parte le tratte Abbadia Lariana-Lierna e la Varenna-Dervio facilmente percorribili, le due tratte Lierna-Varenna e Dervio-Colico risultano mediamente impegnative e adatte sicuramente a chi ha già una buona abitudine alla camminata.
Il percorso in sé non ha lunghe distanze (siamo a una media 12 km circa al giorno), ma le due tratte più difficoltose hanno un dislivello superiore ai 600 metri. Assolutamente affrontabili da chiunque, purchè con un minimo di allenamento. Il terreno è infatto spesso sconnesso, si cammina principalmente all’interno di boschi con arbusti e pietraie, il che rende la camminata, discesa inclusa, più impegnativa dei semplici sentieri sterrati.
♦ TRACCE SENTIERO DEL VIANDANTE
La segnaletica del Sentiero è molto ben presente, difficilmente si può sbagliare. E’ infatti sufficiente seguire i molteplici cartelli o indicazioni di colore arancione presenti sui muri o sui paletti.
Tuttavia, si invita sempre, per sicurezza, a partire con tracce GPX scaricate sul proprio smartphone; molto comoda per questo l’APP ufficiale “Le Vie del Viandante”.
IL SENTIERO DEL VIANDANTE | TREKKING SUL LAGO DI COMO
LA ROTA VICENTINA | CAMMINO IN PORTOGALLO
CAMMINO DEL SALENTO | TREKKING IN PUGLIA