I MIGLIORI LIBRI DI VIAGGIO
Per grandi sognatori e non solo…

Quando finisci un libro e lo chiudi, dentro c’è una pagina in più. La tua.
Leggere è come vivere diverse vite.
Entrare in un altro mondo, immergersi in una nuova dimensione e crearne una tutta nostra.
Come citava Pavese: “Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma. Ci colpiscono degli altri le parole che risuonano in una zona già nostra – che già viviamo – e facendola vibrare ci permettono di cogliere nuovi spunti dentro di noi.”
I libri che scegliamo non sono altro che i nostri sogni assopiti.
E’ per questo importante sceglierli con cura e dedicarsi completamente ad essi.
E’ come curare il nostro giardino, selezionare i nostri desideri.
A volte è come essere davanti ad un bivio per cambiare la propria vita.
Altre è semplicemente un modo per allenare la mente e stimolare la nostra curiosità.
Ma in molti casi è invece un vero bisogno: di studiare, imparare e conoscere per poi decidere di intraprendere realmente un nuovo “viaggio”. Il nostro.
Questo il motivo per cui tengo fortemente ai Libri, vere opere d’arte, che hanno forgiato e plasmato la mia identità; preziosi compagni a cui non potrei mai rinunciare.
Questa la mia, del tutto personale, selezione:

Flash Katmandu, il Grande Viaggio – Charles Duchaussois –
La mia avventura letteraria è iniziata da qui. Nel bene e nel male. E io non posso parlarne che bene.
Una testimonianza vera, di un’epoca che non tornerà più.
Per chi cerca altro e a chi guarda altrove.

Sulla strada – Jack Kerouac –
O si odia o sia ama.
E io l’ho amato alla follia.
Un romanzo generazionale sulla vita, sul viaggio e sulla sempre più osannata ribellione al conformismo, alla ricerca di esperienze sempre più intense.
Per chi ama sfidare le regole.

Un vagabondo dei mari del Sud – Bernard Moitessier –
Il navigatore per eccellenza.
Non a caso è stato il primo a circumnavigare il globo senza scalo.
Sfogliare il libro è come ritrovarsi al suo fianco a bordo della “Marie-Thérèse II”: soli in mezzo all’oceano e una sensazione di libertà infinita.
Impossibile trovare un navigatore solitario più appassionato di lui.

Nelle terre estreme – Jon Krakauer-
Un libro da maneggiare con cura per quanta “poesia” emana.
Un inno alla libertà e un concreto invito alla riflessione.
Il grande sogno di indipendenza, fisica e mentale.
Un senso di infinito, un’anima indelebile.

Shantaram – Gregory David Roberts –
1.177 pagine che si “sentono tutte”.
Un libro che scuote l’anima, libera la mente e apre il cuore.
Un viaggio verso la spiritualità, la libertà e la consapevolezza del lato effimero delle cose, a favore dell’unicità delle persone che si incontrano lungo la strada.
Così duro e crudo da “far bene”.

Un indovino mi disse – Tiziano Terzani –
Nella lista non può sicuramente mancare lui. Tiziano.
Ci sarebbe da parlarne per ore, ma è sufficiente sbirciare nel suo mondo per capirne la sua vera essenza.
Un vero maestro di vita e di verità.

Le coordinate della felicità – Gianluca Gotto –
Come descrive Gianluca, il libro manifesto di un’intera generazione di sognatori, viaggiatori e ribelli intenzionati a fare della propria vita una storia unica e meravigliosa.
Per chi vuole uscire dagli schemi,
per chi vuole godere della propria libertà,
e per chi sogna realmente una vita diversa.

Deserti – Carla Perrotti –
Il libro per eccellenza sulla magia dei deserti.
Terre estreme che tanto possono darci, se solo si riesce a coglierne la vera essenza.
Perché spesso lo scopo dei viaggi è soprattutto questo: comprendere e accogliere l’ambiente che ci circonda e diventare un tutt’uno con esso.
.

.. E venne chiamata due cuori – Marlo Morgan –
Per chi si sente “pieno”. Di cose, di pensieri, di doveri.
Leggere questo libro ci distacca da tutto ciò che è superfluo, a cui diamo sempre tanta importanza. Sicuramente troppa.
Ci si spoglia di tutto e si impara a vivere in completa armonia con la natura e con se stessi.
E fra tutte le privazioni, si scopre il vero significato della parola “esistere”.

Wild – Cheryl Strayed –
Un viaggio alla ricerca di sé e della propria identità.
4.000 Km a piedi nel mezzo della natura selvaggia, attraverso spazi estremi e incontaminati.
La contrapposizione fra l’immensità della Terra e l’esiguità della natura umana.
Una storia di avventura e di formazione, di paura e di coraggio, di fuga e di rinascita.

Mangia prega ama – Elizabeth Gilbert –
Un libro all’apparenza banale ma che in realtà nasconde molti spunti di riflessione e condivisione.
Scritto da una donna semplice come tutte noi, con paure, problemi e con un pizzico d’ironia.
Un percorso tortuoso e non privo di ostacoli il suo, ma affrontato con grande coraggio e determinazione.
Per chi è alla ricerca della propria serenità, della fede e della pace interiore.

Il grande Boh! – Jovanotti –
Un testo leggero e semplice, ma al tempo stesso stimolante e profondo.
Più che un libro, un diario scritto con le emozioni e l’entusiasmo di un bambino, ma con testa e cuore da uomo.
Un po’ Kerouac, un po’ Peter Pan. Lorenzo lo amiamo proprio per questo.
Scritto 20 anni fa ma così contemporaneo che sembrano racconti di vita dei giorni nostri.

La montagna dentro – Hervé Barmasse –
Un libro di racconti di vita vissuta ai piedi di sua Maestà, il Cervino.
Sfide, vittorie, conquiste, soddisfazioni, ma anche tante rinunce e sconfitte.
Perché la “vera” montagna va amata, vissuta e rispettata e non sempre le cose vanno come noi vorremmo.
Più che un libro, una grande lezione di vita.

Garuda – Winki –
Un testo per chi sogna di vivere e viaggiare verse terre inesplorate alla ricerca dell’onda perfetta, ma non solo.
Per chi ama viaggiare con la mente e con il cuore, consapevoli che spesso nella vita basta talmente poco per ritrovarsi.
Se si accetta di rischiare e mettersi in gioco, anche con il rischio di cadere, sarà più facile riprendere l’equilibrio e ricominciare.
Come nel surf.

La sentinella delle Dolomiti – Carlo Budel –
«Se stai male con te stesso, non sarai felice in nessun posto. Se invece impari ad ascoltarti, a seguire i tuoi sogni, le tue aspirazioni, non c’è bisogno di andare dall’altra parte del mondo. La felicità può essere a chilometro zero».
Il racconto di un uomo apparentemente come tanti che solo allontanandosi dalla società e rinunciando alle comodità, sulla “sua” montagna, ha trovato la sua strada.
Quella di uomo libero.

Pedalare nei luoghi più belli del mondo – Claude Droussent –
Per i cicloturisti che, come me, non smettono mai di sognare.. la prossima meta.
Per chi, neanche finita un’avventura , pensa già alla prossima.
Dalla Nuova Zelanda alla Norvegia, dalla mountain bike alla bici da strada.
Dall’asfalto alla polvere.
Una carrellata di itinerari tutti da esplorare.
Di ispirazione.
La lista non finisce qui.. è in continuo aggiornamento!
Anzi, se avete altre proposte sarei felice di conoscerle.
Il mio consiglio è di abbinare il più possibile ai libri di viaggio, altrettanti libri di crescita personale in particolare per chi, come me, è interessato a intraprendere un percorso di auto-miglioramento e per chi combatte duramente nel rimanere focalizzato sul presente.
Dopo tutto, non dimentichiamoci che:
“I genitori ti insegnare ad amare, ridere e correre. Ma solo entrando in contatto con i libri, si scopre di avere le ali” (Helen Hayes).
Buona lettura! 🙂