I MIGLIORI LIBRI DI CRESCITA PERSONALE
Per una continua scoperta di sé

“Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita.”
(Alphonse De Lamartine)
IL VIAGGIO
Viaggiare è una delle scelte migliori che ciascuno di noi può intraprendere per se stesso e per lo sviluppo della propria individualità.
Il viaggio apre il cuore e libera l’anima.
Ci fa scoprire nuovi Mondi ma soprattutto nuovi punti di vista.
Predispone all’ascolto e apre allo stupore.
E molte volte ci fa capire che tutto quello che la Società ha sempre sostenuto non sia necessariamente una verità assoluta.
Esiste tanto altro rispetto a quanto siamo abituati: ai modi, alle abitudini, alle ideologie e alle convinzioni; non è detto che se ci comportiamo automaticamente in un modo, quell’azione sia la cosa giusta da fare.
Semplicemente è la sola a cui siamo abituati, perciò la eseguiamo involontariamente.
Ma il mondo è bello perché è vario; ed è questa immensa fonte che abbiamo a disposizione e da cui possiamo attingere, che ci permette di esplorare, di non ignorare e imparare a conoscere mille altre sfaccettature e punti di vista diversi.
Per far sì che questo accada dobbiamo abituare la nostra mente ad espandersi, liberarci dai condizionamenti sociali e familiari e abbandonare le nostre paure e convinzioni.
Come se dovessimo resettarci per poi ripartire a mente pulita e con occhi nuovi.
Non c’è infatti niente di più bello ed entusiasmante che vivere nuove avventure senza troppi legami di comportamento, di pensiero e di abitudini.
IL VIAGGIO, QUELLO PIU’ IMPORTANTE, DENTRO NOI STESSI
Tutto ciò presuppone un viaggio, non in questo caso per il mondo, ma un viaggio interiore, alla scoperta di noi, di quello che siamo e vogliamo diventare.
Di cosa vogliamo tenere e cosa lasciar andare. Per rischiare di non perdersi, lungo la strada.
Per comprendersi al meglio è perciò necessario porsi delle domande; se quanto stiamo vivendo è il massimo che possiamo fare per noi stessi e se lo scopo del nostro essere è uscito allo scoperto o se lo stiamo ancora cercando.
Abbiamo tanti modi per per poter riprendere in mano la nostra vita o almeno “valutarla”.
Uscire e lavorare sono sicuramente le più importanti.
Uscire può essere inteso sotto tante forme: dal guscio, dalla nostra zona comfort e dalla porta di casa per riallinearci con la natura.
E lavorare. Non inteso per gli altri o per qualcuno, ma semplicemente per noi stessi.
In questo, i libri sono un grande aiuto e ottimi compagni per poter osservare le cose da un punto di vista diverso.
I libri di viaggio ci fanno conoscere ed esplorare quanto di meraviglioso abbiamo intorno a noi. Il mondo.
I libri di crescita personale e motivazionali ci forniscono invece la giusta base per essere predisposti a conoscere e ad esplorare. Noi stessi.
E non c’è Mondo che tenga se non siamo in linea con il nostro Io, quello vero, e se non seguiamo il nostro cuore, ovunque esso ci porti.
Possiamo andare ovunque, scoprire orizzonti, culture e abitudini diverse dalle nostre ma se non ci mettiamo alla prova, se non siamo disposti a combattere con le nostre paure o se rimaniamo ancorati alle nostre convinzioni, sarà come girare a vuoto.
Per questo credo fermamente che i due tipi di letture vadano di pari passo.
Centinaia di libri sono stati scritti sul tema, ma solo pochi e, probabilmente i più semplici, hanno catturato la mia attenzione.
Sono perciò lieta di presentare la mia, del tutto personale, selezione:

Il Piccolo Principe – Antoine Saint-Exupéry –
Un classico intramontabile.
Una favola delicata e profonda in cui riscoprire la purezza e i sentimenti più autentici, attraverso il linguaggio universale e con l’ausilio del dono più importante a noi offerto: quello dell’Amore.

Siddharta – Herman Hesse –
Un libro senza bisogno di presentazioni.
Dedicato a chi cerca e non trova. Il proprio valore, il proprio “Io”, la propria strada.
La serenità.
Da assaporare lentamente.

Resisto dunque sono – Pietro Trabucchi –
Vero e proprio manuale d’istruzioni per comprendere al meglio l’importanza della resilienza.
Un libro che mette in risalto il valore della disciplina, per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Un inno alla piena consapevolezza di sé, al superamento dei propri limiti fisici e mentali e alla perseveranza.
Un pilastro della crescita individuale.

Beati i sognatori – Sergio Bambarén –
Un libro che fa sognare al punto tale che, appena finito, ti viene voglia di rileggerlo per comprenderlo ancora meglio.
Per capire davvero cos’è la felicità e di quanta semplicità sia sufficiente per raggiungerla.
A chi cerca un po’ di carica, energia e positività.
A chi cerca il sorriso perso da bambino.
Bambarén è sempre una sicurezza; ogni suo libro possiede un’anima.

Vivere vivere meravigliosamente vivere – Omar Falworth –
Tutti i valori della vita, quelli veri, sono racchiusi qui.
Un viaggio all’interno della consapevolezza e di come sia possibile, e al tempo stesso necessario, vivere in un modo diverso, facendo ritorno alle origini e affrontando ogni giorno con più leggerezza, serenità e armonia con noi stessi e gli altri.
In un mondo del tutto utopico, ma con un po’ di impegno, neanche troppo.

Il monaco che vendette la sua Ferrari – Robin Sharma –
Un’affascinante racconto per scoprire la vera essenza della vita, nella sua semplicità.
Sono qui racchiuse tutte le basi fondamentali per iniziare un nuovo cammino di crescita personale, iniziando dall’abbandonare le cose materiali per raggiungere la felicità vera e autentica.
In poche parole, viva la sostanza e abbasso l’apparenza.
Un vero e proprio insegnamento di vita.

Il dono del silenzio – Thich Nhat Hanh –
Un libro speciale, rilassante, delicato.
Una narrazione semplice che ci aiuta a comprendere al meglio la pratica della consapevolezza, aiutandoci a capire di cosa e di chi circondarsi.
Un invito alla pratica del “silenzio” per liberarsi e alleggerirsi dai gesti, dalle azioni e dalle abitudini ben radicati dentro di noi; una delle chiavi principali per trovare il nostro spazio per la gioia.

Il metodo Ikigai – Hector Garcia, Francesc Miralles –
Piacevole lettura per ritrovare una filosofia di pace e la sensazione di benessere interiore, ben radicata nella cultura giapponese.
Per riscoprire chi siamo e per comprendere al meglio l’importanza di definire un proprio obiettivo nella vita.

La felicità sul comodino – Alberto Simone –
Un libro ispirazionale, di una semplicità e fluidità unica.
Ha il potere magico di trasmettere un’immensa serenità, aprendo la mente a riflessioni profonde e autentiche.

Sono una mente nomade: Il viaggio, il sacrificio, la felicità – Edoardo Massimo Del Mastro –
Un libro scritto per tutti i Sognatori alla ricerca di una via d’uscita dalla frenesia della vita quotidiana.
Un libro puro e senza filtri, tra sconfitte e fallimenti, risalite e conquiste.
Alla scoperta della vera Felicità.

Walkaboutitalia – Darinka Montico –
Un viaggio, un cammino in solitaria, un inno alla scoperta di sé e degli altri.
Walkaboutitalia è questo e molto altro: un’avventura alla scoperta dei luoghi, delle persone e dei sentimenti positivi che ancora popolano l’Italia.
Un ottimo racconto contro gli stereotipi che affliggono il nostro paese e un chiaro invito alla conoscenza dell’altro, abbandonando la diffidenza che spesso ci caratterizza.
Un invito a sognare ancora.

Sulla strada giusta – Francesco Grandis –
All’apparenza uno dei tanti libri di viaggi e avventure , ma in realtà un vero e proprio libro di crescita.
Per chi si sente sempre nel posto sbagliato ed è alla ricerca della direzione da intraprendere.
Per chi scalpita e si sente oppresso dalla società ed è alla continua ricerca del posto giusto nel mondo.
Illuminante.

Let my people go surfing – Yvon Chouinard –
Un libro di uno dei più grandi imprenditori visionari che non ha mai smesso di seguire i proprio ideali e i propri valori, a discapito del mero business.
Più che la storia di un imprenditore, il racconto di un grande uomo di ispirazione le cui priorità sono le due parole: Responsabilità e Sostenibilità.
Per chi non ha mai smesso di credere che il mondo si può ancora cambiare, un’azione alla volta.
Credo fermamente che il segreto per raggiungere il proprio successo sia continuare a leggere in ogni occasione della nostra vita, affinché l’idea di riscoprirci e rimetterci in gioco rimanga sempre ben radicata dentro noi stessi.
Ciascun libro di crescita personale offre infatti buoni spunti su cui poter lavorare, a seconda del periodo di vita e alla predisposizione presente al momento della lettura.
E’ per questo buona norma tenere ciascun libro vicino a noi, per poterlo rileggere in qualsiasi momento.
Se avete altri libri che vi hanno dato la giusta “scossa”, sarei molto lieta di conoscerli.
Se volete invece approfondire la tematica legata alla lettura, non perdete la sezione Libri di viaggio, per viaggiare anche solamente con la fantasia.
Buona lettura! 🙂