♦ CLIMA
Grazie al clima temperato del Centro-Sud del Portogallo, ogni periodo è favorevole per percorrere il Cammino dei Pescatori, con l’esclusione dei mesi di luglio e agosto a causa delle temperature troppo elevate.
Io personalmente eviterei i mesi invernali causa rischio pioggia troppo elevato.
Per poter godere a pieno delle fioriture e delle abbondanti ore di luce, il periodo migliore è comunque la primavera, nei mesi di aprile e maggio.
♦ DIFFICOLTA’
La difficoltà del cammino non è elevata; il percorso in sé è molto semplice, non presenta particolari dislivelli e i chilometri da percorrere (una media di 20 km al giorno) consentono di poter godere del territorio in piena tranquillità; tuttavia, sono da considerare tre criticità oggettive.
– La prima è dovuta sicuramente dalla sabbia; ogni tappa (in particolare la prima) prevede infatti lunghi tratti sulle dune con conseguente aumento della fatica e diminuzione della velocità. Tenendo perciò conto che l’andatura media a cui si è abituati passerà dai 5-7 km all’ora ai 3-4 km, per poter percorrere i 20 km giornalieri, ci vorranno non meno di 7 ore.
– La seconda difficoltà può essere causata dalle condizioni meteorologiche; non dimentichiamo che il cammino prevede la percorrenza lungo l’Oceano, si è perciò sempre esposti al vento, alla salsedine, al sole e all’eventuale pioggia. Meglio partire preparati, considerando che lungo il tragitto non si trovano facilmente aree di sosta riparate.
– Ulteriore criticità, è dovuta dal peso dello zaino, per chi sceglie di portarlo con sé.
Viaggiare con zaino a seguito presenta infatti pro e contro; da una parte si vive la vera esperienza del trekking itinerante, dall’altra è comunque un ingombro non indifferente visto che in questi casi si viaggia con un peso solitamente superiore ai 5 kg.
Si vive quindi il trekking in maniera differente rispetto alla leggerezza dell’escursione giornaliera.
♦ PERCORSO
La segnaletica del Cammino è molto ben presente, difficilmente si può sbagliare.
E’ sufficiente seguire i paletti o le indicazioni sulle pietre di colore verde e azzurro con i seguenti riferimenti:
strada da seguire | strada da non seguire | a sinistra | a destra
Ciao Buon giorno!!
Finalmente tra qualche giorno partirò per questo cammino in solitaria.
Vorrei chiedere gentilmente se si trovano rifornimento per l’acqua. Io sono abituato a viaggiare con la Camel bag.
Grazie mille!!
Ciaoo tanta invidia!! no purtroppo no ti conviene partire ben rifornito.
Buon Cammino 😉
Ciao Alessia,grazie per i tuoi consigli appena finito il cammino da Porto covo ad odeceixe ed è stata un esperienza indimenticabile,tornerò per fare la parte più sud il prossimo anno.Ma ti chiedevo se è fattibile farlo con il cane perché sinceramente non ho visto pellegrini con il came e mi sono chiesta il perché.
Grazie Silvia
Ciao Silvia, molto piacere! Concordo a pieno con quello che dici, esperienza davvero memorabile, finchè non si prova non si può capire 😉 Per quanto riguarda i cani posso dirti che purtroppo nella maggior parte delle strutture gli animali non sono ammessi, so che sono accettati in alcune strutture private o nei campeggi della zona. Posso perciò consigliarti di provare direttamente con i camping, qui se può esserti utile trovi l’elenco https://www.vicentinatransfers.pt/single-post/camping-on-rota-vicentina. Da cosiderare pero’ che alcuni di questi si trovano in zone un po’ fuori dal Cammino. Altra cosa poi da tenere in considerazione è che come sai si… Leggi il resto »
Salve. Siamo un gruppo di 21 giovani e vorremmo raggiungere Lisbona a piedi in occasione della GMG.
Ci sarebbe possibilità di fare un cammino dal 31 luglio al 4 agosto?
Grazie
Ciao Chiara! Bellissima idea ma io personalmente sconsiglio il Cammino nel mese di agosto, nel sud del Portogallo è davvero molto caldo e la zona molto congestionata in quel periodo. Tieni inoltre conto che il Cammino dei pescatori può essere sì fatto andando da sud a nord ma non prevede l’arrivo Lisbona. La partenza/arrivo è comunque a 2 ore di bus dalla Capitale. In alternativa, un Cammino che può essere fatto con arrivo a Lisbona è quello del “Tago” che parte da Fatima e che prevede l’arrivo in città dopo aver percorso 140 km. Ma anche in questo caso sconsigliato,… Leggi il resto »
ciao
i bastoncini da trekking sono necessari?
grazie
Ciao Claudio,
per questo percorso da 4 giorni io personalmente non consiglio i bastoncini in quanto i tratti sono spesso sabbiosi e il loro utilizzo sarebbe poco efficace; poi c’è chi preferisce portarli, dipende da come si è abituati; non sono comunque presenti grandi tratti in salita o discesa, in quanto si cammina prevalentemente in piano.
Un saluto!
Ciao Alessia, nel prossimo mese di marzo vorrei fare il cammino ma non trovo nessuno che può venire con me,quindi credo che ci andrò da sola e non vorrei perdermi…ho una certa età…volevo sapere se le tappe sono ben segnalate..grazie mille!
Ciao Nadia! potessi verrei io con te :)) Comunque a parte tutto assolutamente fallo, sarà una delle cose più belle che tu possa fare per te stessa! Per quanto riguarda la segnaletica non è perfetta, alcuni punti andrebbero migliorati, io ad esempio mi ero persa, alla prima tappa nella zona delle dune, ma perchè non avevo seguito la traccia sul telefono. Se tu hai possibilità di farlo, ti consiglio di viaggiare sempre con le tracce gpx scaricate dal sito ufficiale https://rotavicentina.com/en/fishermens-trail/ Anche la Guida Terre di Mezzo sicuramente può tornarti utile https://amzn.to/3Z4pXkr Tieni comunque conto che il Cammino sta iniziando… Leggi il resto »
Si può fare in Mountain bike? Grazie
Ciao Claudio, il Cammino dei Pescatori nello specifico è vietato alle bici, in quanto si tratta perlopiù di percorso sabbioso e a ridosso di scogliere non adatto alle due ruote. E’ invece possibile percorrere in MTB tutta la tratta della Rota Vicentina, ossia il percorso che si sviluppa un po’ più nell’entroterra. Spesso i due sentieri (MTB e hiking) si intersecano, ma si tratta comunque di percorsi molto differenti. Sostanzialmente a piedi si cammina molto a contatto con il mare, in bici si pedala invece un po’ più all’interno; nonostante questo credo ne valga molto la pena, spero infatti di… Leggi il resto »
Ciao, dici che può farlo anche una persona che soffre un pò di vertigini? premetto che vado in montagna spesso e sono abbastanza allenata, ma se ci sono punti molto esposti …..se sai in che tratto sono me lo segnaleresti?
Buongiorno Graziella,
quello che posso dirti è che anch’io soffro di vertigini e non ho assolutamente trovato alcun tratto che mi ha fatto sentire a disagio; vero che si cammina spesso a ridosso di scogliere, ma il percorso è nella maggior parte dei casi ampio e tranquillamente percorribile e non ci sono strapiombi, niente a che vedere con tratti esposti come si possono trovare in montagna.
Poi ovviamente dipende dal grado di tensione di ognuno, ma sei sei abituata a camminare in montagna sono sicura che non avrai alcun problema!
volevo sapere se da vila nova Milfontes a Maggio c’è un imbarcazione che porta a Almograve oppure autobus ?
Ciao Mariella, benvenuta!
In realtà non credo esista la tratta diretta di bus da Vila Nova ad Almograve, in quel caso conviene forse direttamente un taxi privato.
Se ti può essere d’aiuto sul sito della Rota Vicentina trovi un po’ di contatti a cui poter fare riferimento, nel caso avessi la necessità di saltare direttamente una tappa https://rotavicentina.com/en/transports/
A tua disposizione
Alessia
Ciao! Intanto grazie per i tuoi consigli. Sono un Pellegrino, quindi abituato a diverse condizioni metereologiche e logistiche. Volevo chiederti se il cammino e’ fattibile nel mese di febbraio e se nel periodo indicato si trovano accoglienze aperte. Nel caso di risposta positiva, volevo chiederti anche se il percorso e’ segnalato bene, volendolo proseguire fino a Sagres. Grazie
Buongiorno Ciro benvenuto! la scelta di febbraio potrebbe essere un po’ limitante per il rischio pioggia e per le poche ore di luce. Ma se come già mi dici tu, ti è capitato spesso di camminare anche con pioggia e vento e hai un buon passo, non dovresti allora avere problemi. L’inverno è sicuramente più mite rispetto all’Italia, tuttavia c’è molta probabilità di trovare tempo instabile. Le strutture aperte in quel periodo non sono tantissime, ma nella maggior parte delle località, gli ostelli sono solitamente aperti. Per quanto riguarda la segnaletica invece non è perfetta, alcuni punti andrebbero migliorati, io… Leggi il resto »
Ciao! Grazie mille per i tuoi preziosi consigli 🙂 Sono una pellegrina abituata a camminare e avendo pochi giorni a disposizione durante il ponte dell’8 dicembre vorrei effettuare questo cammino. Come la vedi con il clima? E da Odeceixe come posso tornare a Lisbona? Grazie
Buongiorno Claudia! Grazie mille a te per le tue preziose parole 🙂 Se sei una pellegrina abituata a camminare e a fare levataccie, non credo avrai problemi a dicembre. Certo il tempo potrà essere molto variabile ma nel sud del Portogallo il meteo è così imprevedibile che potrebbero anche capitare anche splendide giornate soleggiate. L’importante è partire organizzati perchè l’area è davvero molto esposta e iniziare presto al mattino, soprattutto per il primo giorno più lungo degli altri. Per quanto riguarda il rientro, in questo periodo da Odeceixe sono disponibili 4 bus al giorno che in 3 ore e mezza… Leggi il resto »
Ciao il 13 di ottobre per pochi giorni vorrei fare il cammino dei pescatori con mia figlia però per motivi di tempo devo fare solo tre tappe al posto di quattro. pensavo la prima notte di dormire a Porto Covo, quindi la prima tappa a vila Nova de milfontes, dopodiché andrei direttamente o a Cabo Sardao oppure a Cavaleiro. Quindi da lì proseguirei per Odeceixe. Il giorno dopo ritornerei a Lisbona col bus del mattino e poi rientrerei. secondo te è fattibile? Premetto che tanto io che mia figlia abbiamo già fatto parecchi cammini da Santiago alla Francigena e altri… Leggi il resto »
Ciao Corrado buongiorno! nel tuo caso io valuterei di percorrere direttamente le prime 3 tappe, terminando quindi il Cammino a Zambujeira do Mar. In questo modo hai la possibilità di vivere tutte le diverse sfacettature del Sentiero (dune rosse, immense spiagge, falesie etc..) e di concludere il percorso in bellissimo paesino. In questo modo, se è per te congeniale, potrai riprendere il bus al mattino a Zambujeira per arrivare a Lisbona alle ore 12 circa. Tieni conto che la prima giornata di Cammino è abbastanza dura in quanto prevista quasi totalmente su sabbia. La seconda è invece molto più breve… Leggi il resto »
Ciao mi chiamò Luca, prima cosa ti volevo fare i complimenti perché il tuo racconto e molto dettagliato ed efficiente in tutto infatti io e la mia compagnia che vorremmo fare il cammino alla fine di ottobre ne prenderemo spunto. Ho solo una curiosità da chiederti, ho visto che cmq tutto il cammino arriva praticamente sino a Lagos noi abbiamo 5 gg in totale è più bello la prima tratta o la seconda? Cosa cambia a livello naturarilisto o di paesaggio?
Buongiorno Luca,
Grazie mille per le tue parole, mi fa davvero piacere poter essere un pochino d’aiuto per chi decide di percorrere questo splendido Cammino.
Per quanto riguarda la tua richiesta, domanda difficilissima, perché io ho amato tantissimo ogni singola tappa soprattutto fino a Sagres. Come prima volta credo però che percorrere le prime 4 tappe da Porto Covo a Odeceixe possa essere la soluzione migliore per voi. Sono sicura poi che una volta fatte quelle, non vedrete l’ora di tornare per percorrere anche le altre 😉
Per qualsiasi altra cosa, chiedimi pure.
Buon Cammino!
Alessia
Buongiorno, grazie a te sono riuscita ad organizzare questo viaggio ! Partiremo L 11 settembre.
Ho solo una difficoltà. Al momento del pagamento dei biglietti del bus con rede espressos non riesco a completare L operazione perché non so il VAT . Potresti aiutarmi ?
Grazie mille!
Ciao Federica, buongiorno.
È un grande piacere sapere di poter essere stata d’aiuto! 😊
Per quanto riguarda il biglietto dovrebbe chiederlo solo in modo facoltativo in fase di compilazione dei dati per chi necessita della fattura. Non è così? Se non ancora fatto prova anche la variante in inglese.
Spero riuscirai a risolvere, rimango comunque a disposizione e buon Cammino!
Gentile Alessia, sei stata magnifica nelle tue descrizioni, non nego che ne ho tratto davvero vantaggio e per questo spero di potermi sdebitare! Sarò sul percorso le ultime 2 settimane di settembre, con arrivo a lisbona il 19 ..spero vada tutto bene con l’arrivo dell’aereo perche’ ho poco tempo per poter arrivare alla fermata dedicata e prendere il bus direzione portocovo.. ho da farti 1 domanda: ho chiesto la possibilità di spostare i bagagli di tappa in tappa ma mi dicono che i bagagli devono essere pronti dalle 9 in poi e verranno riconsegnati entro le 16.30..ma avendo prenotati quasi… Leggi il resto »
Buongiorno Marco! Sei troppo gentile, le tue parole mi fanno davvero un piacere immenso!
Per quanto riguarda il bagaglio, se la struttura scelta non rientra in quelle convenzionate, so che si può segnalare nel form di prenotazione e Vicentina transfer provvederà a contattare l’host dell’appartamento per accordarsi con la consegna.
Se ti può essere utile, qua puoi trovare maggiori chiarimenti
https://www.vicentinatransfers.pt/faq-s
Se hai bisogno di altre informazioni, chiedimi pure, se posso essere d’aiuto è solo che un piacere 😊
Alessia
Ciao grazie per le informazioni che ho potuto leggere. Avrei a disposizone la seconda metà di ottobre, ritieni sia troppo tardi ? giornate corte o per le condizioni meteo che potrei trovare? grazie daniele
Buongiorno Daniele, grazie mille! Ottobre per me uno dei periodi migliori. Dovessi tornare, sarebbe sicuramente uno dei mesi che valuterei di più.
Potrebbe esserci sì qualche instabilità metereologica, ma il clima in quel periodo è perfetto. Non troppo caldo e le giornate non sono ancora corte. Lo scorso ottobre ero in Portogallo del Nord lungo il Cammino portoghese ed è stata la scelta migliore di periodo, sia a livello di temperatura, sia di affluenza. Perciò ancora meglio lo sarà lungo la Rota.
Non mi resta allora che augurarti buon Cammino 🙂
Alessia
Ciao avrei bisogno di una grossa cortesia: vorrei organizzare un transfer, con conducente, per nove persone da Lisbona aeroporto a Odeceixe, per caso hai qualche contatto da fornirmi o indicazioni al riguardo?
Grazie
Ciao buongiorno, non ho io un contatto diretto ma in caso hai già provato con loro? https://rotavicentina.com/en/transports/tatica-ocasional-2/
Lavorano da Lisbona in convenzione direttamente con l’associazione Rota Vicentina.
Sul loro sito trovi anche nomi di altri fornitori della zona
https://rotavicentina.com/en/transports-transfers/
Spero di esserti stata utile, rimango comunque a disposizione 🙂
Alessia
Grazie per le tue preziose informazioni e per la squisita gentilezza.
Saremo sul cammino dei pescatori dal prossimo 9 settembre .
Grazie ancora e buon cammino nella Vita
Grazie Salvatore! non posso che dire altrettanto.. davvero troppo gentile!
Buon Cammino a voi. Sono certa sarà splendido 😉
Alessia
Ciao buongiorno, secondo te il cammino è fattibile portandosi due cani (camminiamo sempre e abbiamo fatto tutto il tour della corsica)’ sono accettati nelle strutture recettive ? Grazie. Paolo .
Ciao Paolo, buongiorno!
purtroppo nella maggior parte delle strutture gli animali non sono ammessi. Sono in pochi casi accettati in alcune strutture private o nei campeggi della zona.
Posso perciò consigliarti di provare direttamente con i camping, qui se può esserti utile trovi l’elenco https://www.vicentinatransfers.pt/single-post/camping-on-rota-vicentina
Da sapere che alcuni di questi si trovano in zone un po’ fuori dal Cammino o non adiacenti ai centri abitati.
Se posso esserti utile per altro, rimango a disposizione.
Buona camminata! 🙂
Alessia
Ciao!
Innanzitutto complimenti per il post, davvero completo di tutto, chiaro e ben organizzato! Partirò con una mia amica tra un mese esatto, quindi fine agosto, sperando che le temperature si abbasseranno un po’!
Volevo chiederti in riferimento alle scarpe: sono indispensabili le scarpe da trekking tecniche o secondo te possono andare bene anche le scarpe da ginnastica (di Decathlon) da camminata?
Grazie mille ancora!
Isabella 😊
Ciao Isabella! Innanzitutto grazie mille a te per le bellissime parole, mi fa un immenso piacere sapere di poter aiutare nel mio piccolo anche una sola persona ad intraprendere questo bellissimo Cammino 🙂 Per quanto riguarda la tua richiesta posso dirti che in questo caso non servono scarpe super tecniche in quanto si cammina nella maggior parte dei casi su sabbia, vanno perciò bene anche scarpe sportive più classiche purchè abbiano una buona aderenza al terreno e possibilmente un minimo di ammortizzamento, questo per evitare problemi di articolazioni. Perciò no alla scarpe con suola liscia ma che abbiano almeno un… Leggi il resto »
ciao volevo chiederti se è fattibile fare il cammino l’ ultima settimana di settembre….inizia il periodo delle piogge?
grazie:)
Ciao Michela! fine settembre è assolutamente un periodo adatto, le giornate non saranno ancora troppo corte, il caldo sarà meno soffocante e non ci sarà più il grande afflusso estivo. Da partire in ogni caso sempre preparati per la pioggia e soprattutto per il vento, vista l’influenza dell’Oceano.
Buon Cammino!
Alessia
ciao Jose
arrivando a Lisbona la sera +ernottamento + bus per Covo il mattino successivo:riesco a fare la prima tappa?
non trovo gli orari dei bus di settembre:hai info se rimangono validi quelli di agosto?grz x info
caterina bergamo
Ciao Caterina, buongiorno.
Gli orari dei bus sono disponibili sul sito 1 mese prima, per settembre saranno perciò visibili sul sito da agosto in poi.
Se verrà mantenuto il bus in partenza da Lisbona alle 7.30 con arrivo a Porto Covo alle 9.40 si può già iniziare il cammino il giorno stesso, ma non andrei oltre come orario perché la prima tappa è lunga.
A disposizione 🙂
Ciao
Alessia